Polka dot pattern
  • Creativi si nasce
  • HOME
  • ACCADE OGGI
  • PADIGLIONE A
  • CREATIVI SI NASCE
  • DI TANTO IN TANTO
  • GOLTZSTRASSE 18
  • 149 CURTAIN ROAD
  • CONSIGLI PER IL WEEK-END
  • POLKA DOT PATTERN
  • CONTATTI

NEWSLETTER

SEGUICI SU

  • facebook
  • twitter
  • pinterest
  • instagram

STICKY POST

“Creativi si nasce” diventa un e-book!

ebook Creativi si nasce 2013
di Anna Mannucci

I POST PIÙ LETTI

St Patrick day: un po’ di buona fortuna irlandese per tutti noi!

di Anna Mannucci

San Patrizio è solo uno fra gli innumerevoli santi...

Books for cooks: che profumino!

di Anna Mannucci

Allontanarsi per qualche minuto dalla caotica folla che anima...

René Gruau

di Anna Mannucci

A Rimini, presso il Museo della Città, fino al...

IN QUESTO SITO

Exhibition, Polka dot pattern, Mostra fotografica, Handmade, Creativi, 149 Curtain Road, Consigli per il week-end, 100% handmade, Rubrica creativi si nasce, Fashion, London, Lifestyle, Design, Mostra, Progetto creativi si nasce, From Berlin with love, Goltzstrasse 18, Tina da Londra, Artigianato, Berlino, Creatività, Consigli per il weekend, 100% fatto a mano, Moda, Creativi si nasce, Londra, Berlino come piace a me, Angela Nicoletti, illustrazioni, Tina,

I ringraziamenti dei libri sono la mia parte preferita

15 settembre 2014
di Anna Mannucci

“Perché leggi i ringraziamenti dei libri?” mi chiese un amico “scrittore” un po’ di tempo fa.
“Perché sono la mia parte preferita” risposi.

Io amo la pagina dei grazie, il contatto più intimo con l’autore, dove l’autore smette di essere l’autore e torna ad essere se stesso. Una persona con una mamma, un papà, una moglie, un marito, un fidanzato, una fidanzata, un fratello, una sorella, dei figli, degli amici, dei colleghi, dei conoscenti. Una persona come tante, che cerca le parole per dire grazie. A chi ci ha creduto, a chi l’ha incoraggiato, a chi gli ha fatto superare la sindrome del foglio bianco, a chi ha letto le prime pagine, a chi ha trovato le parole giuste, a chi ha riletto le bozze per la milionesima volta, a chi ha fatto si che trovasse il tempo per scrivere, a chi c’è stato anche quando non poteva esserci.
Sono romantici, malinconici, passionali, sentimentali, teneri, e in alcuni casi perfino divertenti.

O almeno lo credevo fino a qualche giorno fa, quando in libreria, mi è capitato tra le mani “Lui sa perché” di Sergio Garufi e Carolina Cutolo, una divertente antologia di ringraziamenti letterari.

ringraziamenti

“Passando al vaglio centinaia di opere, raramente sono emersi dei ringraziamenti davvero sinceri alla fine di un libro. Così è nato il nostro campionario di sciocchezze, che ci siamo presi la briga di catalogare in varie categorie: dagli ermetici ai finti modesti”.

Le categorie di ringraziamenti analizzate e commentate da Carolina Cutolo (per imparare a leggere tra le righe le vere intenzioni degli autori) spaziano da quelli che mettono le mani avanti a i tolemaici che tutto ruota intorno a loro, a quelli che hanno un amico vip, a chi scrive di luce riflessa, ai poetici, agli incomprensibili, ai falsi modesti.

Qualche esempio?

I tolemaici: tutto ruota intorno a loro.
“Carlotta, Ettore e Angelica, che mi hanno tenuto vivo e sano e forte abbastanza da poterlo prima concepire e poi scrivere, un romanzo così”.
Edoardo Nesi, Per sempre.
Il commento: ”Espediente per lo più inconscio grazie al quale gli scrittori apparentemente esprimono gratitudine verso qualcuno, ma sotto sotto quello che davvero vogliono dire al lettore è quanto sono stati bravi loro”.

Chi scrive di luce riflessa.
“I Concerti per piano di Mozart nell’esecuzione di Daniel Barenboim”.
Massimo Gramellini, Fai bei sogni.
Il commento: “Altra posa molto comune nei ringraziamenti è quella di vantare nobilissime ispirazioni, e per osmosi se ci hanno ispirato questi grandissimi e immensi artisti, il nostro romanzo non può che contenere un po’ di quella grandezza, di quella immensità”.

Gli incomprensibili.
“Ai moti che apportano il senso”.
Daniela Ranieri, Tutto cospira a tacere di noi.
Il commento: “Lo scrittore fa uso di un ermetismo talmente incomprensibile da risultare, in fin dei conti, come la famosa “supercazzola” del film Amici Miei”.

ringraziamenti

“Del resto, dire grazie è un po’ come chiedere scusa, è una parola che tutti facciamo uno sforzo a pronunciare, e gli scrittori non si sottraggono alla regola”.

ringraziamenti

L’articolo ti sembra interessante? Allora lascia un commento, ritwittalo o condividilo con i tuoi amici...

POTREBBERO INTERESSARTI

622×473

Le favolose, ovvero l’arte dell’invecchiamento

di Anna Mannucci

L’età? E’ solo un numero, una...

9e6f104c2ed30eefad9302fbf6820d2e

Dimenticatevi le strategie: in amore non vince chi fugge, vince chi resta

di Anna Mannucci

Venerdì notte mi arriva un messaggio...

c0a0760f4882b72fb233046dc885ce511

Ho scoperto che esiste un amore prima dell’amore

di Anna Mannucci

Uno dei motivi per cui mi...

IMG_7484

La grande bellezza non è opera dell’uomo

di Anna Mannucci

Era il 2003 o forse il...

54c0c1c2c29770d57f777ded6f7ea6cd

Da una donna così non si torna indietro. Mai.

di Anna Mannucci

Non innamorarti di una donna che...

I TAG DI QUESTO POST

Grazie a chi,Grazie,Ringraziamenti dei libri,Libri,Polka dot pattern,Anna Mannucci,La pagina dei ringraziamenti di un libro,Pagina dei ringraziamenti,Ringraziamenti,

SOCIAL CHANNEL

Polkadotpattern

Segui @Polkadotpattern

© 2013 - 2018 polkadotpattern.it
scrivi@polkadotpattern.it

  • polka dot pattern
  • linea editoriale
  • newsletter
  • contatti
born in MaMaStudiOs